Skip to content

Una agenzia web Olistica.

È quello che siamo e quello che facciamo: Olistica nella comunicazione “Il principio generale del olismo fu riassunto in modo conciso da Aristotele; l’olismo viene dal greco [hólos]: “tutto”, “per intero”, “totalità”; è una posizione  metodologica ed epistemologica che postula come  i sistemi (siano essi fisici, biologici, sociali, economici, mentali, linguistici, ecc.) e le loro proprietà, debbanono venire analizzate nel loro insieme e non soltanto per via delle parti che le compongono. Comunque, anche considerate le medesime separatamente, analizza ed osserva il sistema come un tutto integrato e globale che alla fin fine determina come si comportano le parti, mentre che una semplice analisi delle medesime non può spiegare per intero el funzionamento del tutto”. L’olismo considera che il “tutto” è un sistema più complesso di una semplice somma dei suoi elementi costitutivi o, in altre parole, che la sua natura come entità non è derivabile dai suoi elementi costitutivi. L’olismo difende il sinergismo fra le parti e non l’individualità di ognuna di esse.